Scritto da Adriano Frisanco il . Pubblicato in Attività.
Lunedì 1° maggio APERTURA ISCRIZIONI PER IL 1° CONCORSO FOTOGRAFICO RISERVATO AI SOCI DEL CCF@TRENTO Regolamento e informazioni disponibili su questa pagina
Mercoledì 3 maggio - ore 20.30 - sede CCF LA MAGIA DELLA LUCE Serata dimostrativa sull'affascinante mondo dell'illuminazione nella fotografia di oggetti. A cura di Adriano Frisanco. Partecipazione gratuita con prenotazione suquesto form.
Sabato 6 maggio - ore 14.00 ESCURSIONE FOTOGRAFICA AL BIOTOPO "DOS DE LE GRAVE" Partecipazione gratuita con prenotazione suquesto form. Ulteriori informazioni sul biotopo aquesto link.
Partecipazione gratuita con prenotazione su questo form. _______________________________________________________________________________________________________________________________________________
Sabato 27 maggio - giornata intera - Abano Terme VISITA MOSTRA ELLIOTT ERWITT Partecipazione gratuita con prenotazione suquesto form. Informazioni dettagliate sulla mostra e sull'autore su questa pagina
AVVIO PROGETTO KM ZERO 2023
Scritto da Adriano Frisanco il . Pubblicato in Attività.
Qui di seguito pubblichiamo la presentazione in dettaglio del progetto "CHILOMETRO ZERO 2023"
Da quali riflessioni nasce l’idea della fotografia a Km 0? Molti fotoamatori fanno fotografia solamente quando sono in viaggio, possibilmente in località esotiche, come se lo spazio in cui si svolge la vita quotidiana non fosse interessante, fosse “già visto” e pertanto non degno di attenzione.
Cosa significa fotografia a Km 0? Il progetto “fotografia a Km 0” è una sfida per il fotografo. Consiste nell’attivare uno sguardo attento e acuto rivolto ai luoghi e alle cose della propria quotidianità, scoprendone aspetti visti ma non osservati. Significa diventare viaggiatori a casa propria, ma senza la fretta che caratterizza la fotografia fatta in viaggio e con il vantaggio di poter esplorare i luoghi più volte, di ripetere le riprese per migliorarle o per fotografare luoghi e cose in condizioni diverse. È una modalità di fare fotografia diversa, sia dalla nevrotica fotografia di viaggio, sia dal vacuo “sfarfallare” alla ricerca di un qualsivoglia stimolo che caratterizza spesso il fotoamatore. Può mettere in connessione la pratica fotografica con il nostro mondo interiore, con la nostra memoria, con la nostra intimità, fornendo un’occasione psicologicamente preziosa non solo per il fotografo ma anche per la persona. Permette di raccontarci, attraverso i luoghi e le cose della nostra vita, ripescando nel baule della memoria elementi rimossi o, semplicemente, dando nuovo valore e significato alle cose che ci circondano. È una fotografia che cerca più il “vero” che il “bello” e nel farlo riserva sorprese inaspettate.
Per chi partecipa al progetto Va prima di tutto precisato che non si tratta di un concorso e quindi non deve generare alcuna ansia da prestazione. Il progetto vuol essere come un sasso gettato nello stagno per smuovere le acque del vostro rapporto con la fotografia, costringendovi a un maggiore impegno di riflessione. La scelta del soggetto della vostra ricerca non può che essere personale, qualunque essa sia. Può riguardare i luoghi del vostro lavoro, o quelli della vostra infanzia, gli oggetti trovati in soffitta, il bosco dove amate rifugiarvi quando la vita non vi sorride, il quartiere dove abitate e dove tornate magari solo per dormire, gli oggetti che usate abitualmente, le azioni e i riti di ogni giorno ecc. L’importante è che l’oggetto della vostra indagine abbia a che fare con voi. Insomma, non basta che si trovi a poca distanza in termini geografici ma deve esserlo in termini metaforici. Infine, a completare e a rafforzare il senso della ricerca fotografica sarà d’aiuto accompagnare le immagini con un diario che ne racconta le premesse e il percorso compiuto.
Organizzazione Il progetto prevede un tempo di realizzazione di tre mesi.
Entro venerdì 31 marzo, comunicate la vostra intenzione a partecipare compilando la scheda d’iscrizione scaricabile da questo link.
Nei giorni successivi cominciate a dedicarvi, con calma, alla realizzazione della vostra ricerca.
Potrete contare sull’aiuto di Adriano Frisanco, fotografo nonché presidente del CCF, che vi seguirà in tutte le fasi del progetto attraverso incontri di verifica collettiva, suggerimenti e consulenze personalizzate in corso d’opera.
A fine giugno, faremo una selezione condivisa delle immagini migliori, con le quali organizzeremo una mostra (con relativo catalogo), da allestire in autunno presso la nostra sede.
Contributo Per il servizio di consulenza e tutoraggio è richiesto ai partecipanti un contributo di € 50,00
29 MARZO 2023 - PROGRAMMA ATTIVITA'
Scritto da Adriano Frisanco il . Pubblicato in Attività.
Ecco il programma aggiornato delle prossime attività del CCF@TRENTO
mercoledì 5 aprile - ore 20.30 - sede CCF LUNGHE ESPOSIZIONI: L'ARTE DI CATTURARE LO SCORRERE DEL TEMPO Una serata molto interessante mercoledì prossimo nella sede del CCF! Il nostro socio Emanuele Zanlucchi, in compagnia dell'amico Thomas Dallapiccola, spiegheranno e illustreranno le condizioni, i preparativi e le tecniche per ottenere quelle immagini magiche che tanto ci affascinano grazie all'effetto irreale e straniante sulla realtà che nessuno può osservare con i propri occhi. Magia della Fotografia! Per partecipare è richiesta la prenotazione del posto su questo link.
mercoledì 19 aprile - ore 20.30 - sede CCF ASTROFOTOGRAFIA Il fotografo e divulgatore Gianni Pasquali condurrà un'allettante serata dedicata alla ASTROFOTOGRAFIA, illustrando storia, strumenti e tecniche per fotografare il cielo notturno con tutti i suoi incredibili segreti. La serata è libera ma richiede la prenotazione del posto a questo link. Per saperne di più leggete il seguito dell'articolo in calce alla newsletter.
sabato 13 maggio - giornata intera - Museo Villa Bassi - Abano Terme
ELLIOTT ERWITT - VINTAGE Trasferta ad Abano Terme per l'mperdibile mostra dedicata a uno dei maestri della fotografia del '900, famoso per l'approccio ironico e lieve ma mai banale ai suoi soggetti. Maggiori informazioni sull'autore aquesto indirizzo. Per organizzare il viaggio, che si farà con il consueto sistema della condivisione degli automezzi, vi preghiamo di prenotare il posto, entro domenica 7 maggio, a questo link
Scritto da Adriano Frisanco il . Pubblicato in Attività.
Ecco il programma aggiornato delle attività del CCF@TRENTO
mercoledì 8 marzo - ore 20.30 - sede CCF TRAINING PRATICO IN VISTA DELL'EVENTO "APERITRATTO" Serata rivolta in particolar modo ai soci che intendonopartecipare all'evento che si svolgerà il giorno successivo, presso "OFFICINA GAMBRINUS". Imposteremo i criteri riguardanti l'illuminazione del set, con l'eventuale utilizzo del flash elettronico e relativo diffusore. Tutti, comunque, potranno venire in sede a curiosare o a fare altro...
giovedì 9 marzo - ore 18.00 - OFFICINA GAMBRINUS - via Alto Agige 164 TRENTO APERITRATTO - NUOVA INIZIATIVA DEL CCF! Si tratta di un evento della durata di un paio d’ore, durante il quale un piccolo drappello di fotografi del CCF@TRENTO, all'interno dei locali pubblici che hanno aderito alla proposta, realizzeranno ritratti fotografici dei clienti interessati, ritratti che nei giorni successivi verranno gratuitamente inviati ai soggetti, dopo essere stati sottoposti alla necessaria postproduzione. Il nostro scopo è quello di farci conoscere attraverso un’iniziativa originale e divertente, con l’obiettivo di stimolare l’adesione alla nostra associazione. La prima data è questa del 9 marzo presso l' OFFICINA GAMBRINUS, ma sono già programmate repliche in altri locali!
domenica 12 marzo - giornata intera - Cinisello Balsamo (MI) (programma modificato) MUSEO DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA Visita guidata a MU.FO.CO, unico museo pubblico in Italia dedicato alla fotografia contemporanea. Maggiori informazioni aquesto indirizzo Visiteremo la mostra PAESAGGIO DOPO PAESAGGIO, una collettiva di autori contemporanei di rilevanza internazionale, accompagnati dal curatore Matteo Balduzzi e dagli autori. Seguirà rinfresco (Costo della visita + aperitivo € 10,00 a persona). Conclusa la visita a Cinisello, ci sposteremo a Milano per una intensa sessione fotografica! Per organizzare il viaggio, che si farà con il consueto sistema della condivisione degli automezzi, vi preghiamo di prenotare il posto, entro lunedì 5 marzo, aquesto link mercoledì 15 marzo - ore 20.30 - sede CCF LO SVILUPPO DELLA PELLICOLA BIANCO E NERO Serata/Laboratorio pratico sulla procedura di sviluppo di una pellicola B&N. Il nostro socio ALBERTO BATTARELLI, da anni appassionato di fotografia analogica, ci parlerà di cosa sia una pellicola e di come si affronta la ripresa analogica e ci mostrerà in pratica la procedura di sviluppo del negativo. Grazie all'ingranditore in dotazione al CCF, potremo anche mostrare le fasi iniziali del processo di ingrandimento e stampa! Vi preghiamo di prenotare il posto a questo link.
mercoledì 22 marzo - ore 20.30 - sede CCF PRESENTAZIONE PROGETTO "KM ZERO" - edizione 2023 Adriano Frisanco presenterà la seconda edizione del progetto di ricerca collettiva "CHILOMETRO ZERO", già realizzato nel corso del 2018. Qui di seguito una dettagliata descrizione del progetto:
FOTOGRAFIA A CHILOMETRO ZERO - L'ESOTICO FUORI CASA La proposta che rivolgo a tutte le socie e i soci del CCF nasce sull'onda delle riflessioni fatte e spesso condivise negli ultimi anni, riguardanti il rapporto fra luoghi e soggetti delle nostre fotografie e la loro forza comunicativa, il loro potere di suggestione.
Scritto da Adriano Frisanco il . Pubblicato in Attività.
A tutte le socie, i soci e gli amici del CCF arriva l'autunno e noi del CCF riprendiamo la consueta attività proponendo numerose attività didattiche, nell'auspicio che incontrino il vostro favore.
ISOLA D'ELBA - PAESAGGI DI TERRA E DI CIELO Workshop fotografico - 22/25 settembre
Ancora pochi giorni per iscriversi allo stuzzicante workshop dedicato alla FOTOGRAFIA DI VIAGGIO e all'ASTROFOTOGRAFIA, nella splendida cornice dell'ISOLA D'ELBA. Tutti i dettagli su questa pagina
CORSO BASE INTENSIVO dal 3 ottobre al 21 novembre Lunedì 25 settembre inizierà il consueto CORSO BASE INTENSIVO DI FOTOGRAFIA. È rivolto sia ai principianti alle prime armi sia ai fotoamatori che intendono approfondire la propria conoscenza del mezzo fotografico e prevede 13 lezioni in aula e quattro esercitazioni pratiche. Il programma dettagliato è scaricabile da questo link e la scheda di iscrizione da questa pagina.
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLA FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO E REPORTAGE DI VIAGGIO Dal 28 settembre al 9 novembre Consueto appuntamento per tutti gli appassionati già dotati di conoscenze di base, per il corso avanzato più gettonato da moltissimi anni, che ci porta a visitare e fotografare mete suggestive, anche fuori regione! Il programma dettagliato è scaricabile al seguente indirizzo e la scheda di iscrizione da questa pagina.
WORKSHOP FULL-IMMERSION SULLA FOTOGRAFIA DI RITRATTO 26/27 novembre Quindicesimo appuntamento per tutti gli appassionati di ritratto fotografico, per acquisire maggior consapevolezza e disinvoltura tecnica ed espressiva! Il programma dettagliato è scaricabile al seguente indirizzo e la scheda di iscrizione da questa pagina.
WORKSHOP FULL-IMMERSION SULLA FOTOGRAFIA DI STILL-LIFE 2/4 dicembre Il corso offre la possibilità di esplorare il mondo autenticamente magico dello still-life e di scoprire come ognuno sia capace di dare corpo alla propria sensibilità e alla propria fantasia, attraverso un’attenta messa in scena del soggetto e con l’ausilio determinante della luce, nelle sue infinite modulazioni espressive. p Il programma dettagliato è scaricabile al seguente indirizzo e la scheda di iscrizione da questa pagina.
NUOVE ATTIVITA' MAGGIO 2022
Scritto da Adriano Frisanco il . Pubblicato in Attività.
A tutte le socie, i soci e gli amici del CCF Finalmente si ricomincia! Dopo i due difficili e frustranti anni della pandemia, riprendiamo la nostra consueta attività ad ampio raggio e lo facciamo con due proposte, nell'auspicio che incontrino il vostro favore e che vi spingano a riattivare pienamente il vostro interesse per la Fotografia!
Una bella occasione per riprendere una delle attività più amate dai soci del CCF@TRENTO con un'immersione nella cultura fotografica di altissima qualità. Viaggio in automobile condiviso, con partenza alle 8.00 e rientro in serata. Prenotate la vostra partecipazione, entro giovedì 19 maggio, inserendo il vostro nomea questo link.
WORKSHOP FULL-IMMERSION SULLA FOTOGRAFIA DI RITRATTO
L’attività didattica vedrà alternarsi sessioni di sperimentazione pratica a momenti di verifica dei risultati e di approfondimento teorico che, in un clima di intensa full-immersion, porterà i partecipanti ad un livello superiore di consapevolezza tecnica ed espressiva.Programma dettagliato / Scheda di iscrizione
Scritto da Adriano Frisanco il . Pubblicato in Attività.
DA MARTEDÌ 8 FEBBRAIO CORSO BASE APPROFONDITO - IN PRESENZA
Il consueto corso base rivolto sia ai principianti alle prime armi sia ai fotoamatori che intendono approfondire la propria conoscenza del mezzo fotografico. Potete scaricare il programma dettagliato da questo link e la scheda di iscrizione da questa pagina.
SABATO 19 FEBBRAIO - ORE 15.30 VISITA GUIDATA AL MART Visita guidata alla mostra "CANOVA TRA INNOCENZA E PECCATO"
Una bellissima mostra che fa convivere le sculture di Antonio Canova con le fotografie di grandi autori storici e contemporanei quali Helmut Newton, Jean-Paul Goude, Robert Mapplethorpe, Edward Weston, Irving Penn, Jan Saudek, Paolo Marton, Massimo Listri, Luigi Spina e molti altri. La visita, della durata di un'ora e un quarto, prevede il pagamento della quota di € 80,00 richiesta dal MART, da dividere fra i partecipanti, oltre al prezzo del biglietto d'ingresso. Possono partecipare i soci del CCF ed anche i simpatizzanti dietro prenotazione da effettuarsi entro domenica 30 gennaioaquesto link
Scritto da Adriano Frisanco il . Pubblicato in Attività.
Nel corso dell'estate 2021 il CCF@TRENTO è stato protagonista di un progetto intitolato "TI CONOSCO MASCHERINA", promosso dalla Circoscrizione di Gardolo e che ha visto coinvolte numerose Associazioni del territorio. Noi, da par nostro, abbiamo curato la parte fotografica, attraverso la realizzazione dei ritratti in dittico che costituiscono il cuore del progetto e documentando i quattro eventi che hanno animato vari luoghi del sobborgo trentino.
Il risultato qualitativo è stato superiore alle aspettative, al punto da convincere Vittorio Sgarbi, Presidente del MART, ad esporre le nostre opere nella sede del museo roveretano! Proprio in questi giorni è uscito il catalogo della mostra e ciò, concedetecelo, ci inorgoglisce non poco! (Il catalogo della mostra al MART è acquistabile presso il bookshop del museo).
Pubblichiamo qui di seguito una galleria di immagini composta da tutti i ritratti esposti in mostra e molte immagini extra a testimonianza del variegato lavoro svolto dai soci della nostra associazione. Aggiungiamo che la mostra, attualmente allestita presso la Sala Mosna della Circoscrizione di Gardolo, sarà visitabile dal 15 gennaio al 7 febbraio presso la prestigiosa sala di Torre Mirana, a Trento in via Belenzani. Per ultimo suggeriamo la visione del video opera di Rocco Rampino, che documenta tutto lo svolgersi del progetto durante l'estate scorsa. Per vederlo Cliccate qui.
NUOVE ATTIVITA' AUTUNNO 2021
Scritto da Adriano Frisanco il . Pubblicato in Attività.
Il Centro Cultura Fotografica@Trento propone a tutti gli appassionati il consueto programma autunnale di attività didattiche e culturali. Eccole in dettaglio:
CORSO BASE INTENSIVO dal 27 settembre al 4 novembre - teoria online/esercitazioni in presenza programma dettagliato scaricabile da questo link e scheda di iscrizione da questa pagina
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLA FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO E REPORTAGE DI VIAGGIO Dal 28 settembre al 9 novembre programma dettagliato scaricabile da questo link e scheda di iscrizione daquesta pagina
ESCURSIONE FOTOGRAFICA A SIRMIONE / GROTTE DI CATULLO Ricomincia la collaborazione del CCF@TRENTO con L’AGENZIA VIAGGI ALPINA TOURDOLOMIT, interrotta un anno fa dall’emergenza sanitaria e che prevede di proporre a tutti gli appassionati di viaggio e di fotografia una serie di escursioni e viaggi fotografici di varia durata, verso mete di sicuro fascino, talvolta note e talvolta insolite e intriganti. Si comincia sabato 16 ottobre con una meta di sicuro fascino come SIRMIONE! Dettagli su questa pagina
WORKSHOP FULL IMMERSION SULLA FOTOGRAFIA DI STILL-LIFE sabato / domenica *novembre Calendario in via di definizione. Sono gradite le segnalazioni di interesse al nostro indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ESTATE 2021
Scritto da Adriano Frisanco il . Pubblicato in Attività.
È ARRIVATA L'ESTATE!
Care e cari soci, l’estate è arrivata, il virus sta mollando la presa, la voglia di ritrovare la propria libertà di movimento sta emergendo in maniera prorompente e la fotografia, di cui tutti noi siamo appassionati cultori, non occupa, comprensibilmente, il primo posto nella scala delle priorità. Il CCF ha vissuto, come molte associazioni culturali, una fase di rallentamento nella programmazione delle sue abituali proposte avendo avuto il sopravvento altre preoccupazioni, prima fra tutte la salute. Purtroppo abbiamo dovuto rinunciare a programmare numerose attività fra cui il viaggio fotografico estivo ma… ci rifaremo appena possibile rimandando al prossimo settembre il pieno rilancio dell’attività associativa! Siamo però contenti di annunciare la partecipazione del CCF a due manifestazioni/eventi che si svolgeranno in città nel corso dei prossimi mesi, nei quali la nostra associazione sarà protagonista cogliendo l'occasione per divertirsi insieme e guadagnare una positiva visibilità!
luglio/agosto/settembre 2021 TI CONOSCO MASCHERINA Il primo progetto, dal titolo “TI CONOSCO MASCHERINA”, prevede una serie di quattro eventi nelle seguenti date: mercoledì 28 luglio, 4 agosto, 25 agosto, sabato 4 settembre, tutti dalle 18.00 alle 22.00. Il nostro compito sarà di eseguire dei ritratti dei partecipanti con e senza mascherina sanitaria e seguire lo svolgersi delle attività previste in ogni evento (musicali, teatrali ecc.). Le manifestazioni si svolgeranno tutte nel territorio di Gardolo e dintorni. Vi forniremo i dettagli alla fine di giugno ma chiediamo alle socie e ai soci disponibili a dare una mano in una o più delle date indicate a comunicarcelo fin d’ora, per poter organizzare al meglio il nostro intervento (è previsto anche un breve training per usare al meglio il flash in esterni). Ideale sarebbe la presenza di 3-4 socie/i per ogni serata. Attendiamo la conferma di disponibilità all'indirizzo emailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
mercoledì 18 agosto 2021 MONUMENTO A DANTE ALIGHIERI Contest fotografico
Il secondo appuntamento è previsto per mercoledì 18 agosto e si svolgerà a partire dalle 18.00 attorno al monumento a Dante Alighieri in piazza Dante. È organizzato dalla Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia Autonoma di Trento che ci ha proposto la collaborazione, nell'ambito delle celebrazioni dantesche e ha per tema la documentazione del patrimonio storico-artistico e la fotografia di scultura. Prevede una chiacchierata a più voci sul tema, seguita da un “contest” fotografico dedicato al monumento a Dante in cui ognuno potrà interpretare il monumento secondo la propria visione fotografica, con pubblicazione finale delle migliori immagini prodotte dai partecipanti. Attendiamo la conferma di disponibilità all'indirizzo emailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MOSTRE FOTOGRAFICHE
Segnaliamo quattro mostre fotografiche visitabili in regione:
Bolzano, Galleria Fotoforum, una interessante mostra dal titolo "SANTA O SGUALDRINA - ESSERE DONNA IN ITALIA" che ruota attorno al tema del ruolo della donna in Italia – visitabile fino al 26 giugno, dettagli su questa pagina
Trento, Torre Mirana, “NATURA VIVA” poetiche fotografie di Hanna Battisti, fino al 30 giugno, dettagli a questo indirizzo
Trento, Palazzo delle Albere, mostra "TERRE ALTE", una ricerca fotografica di Steve McCurry dedicata ai popoli e alle culture di montagna - dal 19 giugno al 19 settembre dettagli su questa pagina
Trento, Gallerie di Piedicastello - HUMAN HABITAT Paesaggi dell’Antropocene dettagli su questa pagina