SIMONE CARGNONI
INCONTRO CON L'AUTRICE: CARLA IACONO
RE-VELATION
Carla Iacono in dialogo con Clelia Belgrado e Domenica Primerano
Venerdì 16 febbraio - ore 17.30 / Museo Diocesano - Sala Arazzi
Un incontro molto speciale con la fotografa Carla Iacono, autrice della serie fotografica "Re-velation", attualmente esposta nelle sale del piano terra. Dialogheranno con la fotografa Clelia Belgrado e Domenica Primerano, curatrici dell'esposizione.
La partecipazione all'incontro è libera e gratuita.
FOTOGRAFARE IL TERRITORIO
CAMBIAMENTI, VISIONI E ALTRI LUOGHI
GIOVEDì 8 FEBBRAIO
ORE 20.30
Dando seguito alla apprezzata serata di fine ottobre 2017, dedicata a Luigi Ghirri, eccoci al secondo appuntamento con Irene Guandalini, alla scoperta dei fotografi che hanno raccontato il paesaggio del loro tempo. Attraverso un percorso aperto a suggestioni e libere associazioni, cercheremo di capire cosa ha spinto degli artisti a dedicarsi al racconto dell’ambiente attorno a loro e cosa ha significato scegliere di dirlo con la fotografia. Da Robert Frank ad Armin Linke, passando per William Eggleston, Gerard Richter e Martin Parr, vedremo come alcuni fotografi hanno saputo leggere e reinterpretare i cambiamenti economici, politici e sociali in atto nella loro epoca.
Irene Guandalini, laureata in Italianistica e Scienze Linguistiche, Master in Photography & Visual Design alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Ha all'attivo collaborazioni in alcuni festival di fotografia e progetti curatoriali.
La serata è gratuita, riservata ai soci CCF.
Per ragioni organizzative i posti disponibili sono limitati a 40 ed è pertanto obbligatoria la prenotazione compilando questa scheda
RINNOVO TESSERA CCF@TRENTO
RINNOVO TESSERA
AUGURI
È con questa immagine che rappresenta il cuore del CentroCulturaFotografica@Trento, fatto di persone appassionate, di incontri e condivisioni, di sorrisi, opportunità, esperienze, di occasioni di crescita, stimoli, progetti e tanto tantissimo altro, che vogliamo farvi gli auguri per un SERENO NATALE e un 2018 ricco delle cose più belle a cui vogliamo dare importanza e dedicare il nostro tempo.
BUON NATALE e FELICE ANNO NUOVO!!!
Noi del CENTRO CULTURA FOTOGRAFICA@TRENTO siamo pronti a offrire nel 2018 un ampio ventaglio di opportunità a tutti gli appassionati di fotografia!
CHILOMETRO ZERO - INCONTRO PRELIMINARE
FOTOGRAFIA A CHILOMETRO ZERO - Incontro preliminare
Martedì 5 dicembre alle ore 20.30 si svolgerà l'incontro preliminare fra tutti i soci che hanno aderito alla proposta, per chiarire meglio il senso del progetto e dare quanche utili indicazione di metodo.
FOTOGRAFIA A KM ZERO
FOTOGRAFIA A CHILOMETRO ZERO - Riflessioni & Istruzioni per l'uso
Il titolo che ho dato alla serata del 7 novembre e alla proposta operativa a cui si riferisce, fa il verso a quella modalità di consumo molto attuale e dibattuta che riguarda perlopiù i prodotti alimentari. In quel caso si tratta di un approccio al cibo che cerca di riavvicinare l’uomo alla terra in cui vive, rifiutando l’esotismo alimentare a tutti i costi, il consumo di beni prodotti a migliaia di km di distanza, le ciliegie a gennaio e le arance a giugno. Il km zero alimentare rimanda però a una questione e a una tendenza più generale: quella, molto diffusa nei paesi ricchi, di cercare l’esotico in molti ambiti della vita: l’arredamento, l’abbigliamento, la medicina, la cura del corpo e dell’anima e in particolare, ultima voce ma forse la più rilevante, il Viaggio, finalizzato a vedere, possibilmente anche se fuggevolmente, il mondo intero.
E qui veniamo a parlare di fotografia, perchè:
NON C’È VIAGGIO SENZA FOTOGRAFIA, e questo ci sta
…ma sembra quasi che
FOTOGRAFIA A KM ZERO
Martedì 7 novembre - ore 20.30
FOTOGRAFIA A CHILOMETRO ZERO - L'ESOTICO FUORI CASA
A cura di Adriano Frisanco
Tasmania, Cascate di Cradley MountainLa proposta che rivolgo a tutte le socie e i soci del CCF nasce sull'onda delle riflessioni fatte e spesso condivise negli ultimi anni, riguardanti il rapporto fra luoghi e soggetti delle nostre fotografie e la loro forza comunicativa, il loro potere di suggestione.
Chi mi conosce sa come la penso al riguardo: la forza espressiva di una fotografia dipende poco dal soggetto/oggetto che l’ha generata e molto dall'operazione che il fotografo ha compiuto sul corpo fisico da cui è stata generata, per pura riflessione di luce.
Senza nulla togliere alla bellezza e alla ricchezza del Viaggio, sono convinto sia possibile (e anche salutare) esplorare la bellezza e la potenzialità del luogo in cui si vive. La mia proposta vuol essere un invito, uno stimolo a osservare la realtà che ci circonda con occhi più attenti, con sguardo più acuto e nel contempo più fantasioso.
Chi vorrà condividere questa piccola ma stuzzicante ricerca fotografica collettiva che ruoterà attorno all'idea illustrata può partecipare alla serata di presentazione del progetto che si svolgerà presso la sede del CCF martedì 7 novembre alle ore 20.30.
La serata è gratuita, riservata ai soci CCF. E' raccomandata la prenotazione del posto compilando questa scheda
NUOVE ATTIVITA'
NUOVE ATTIVITA'
L'autunno del CCF si fa interessante con varie attività e novità! Eccole elencate
Martedì 24 ottobre - ore 20.30
LUIGI GHIRRI - FOTOGRAFARE IL TERRITORIO
Importante appuntamento culturale, per avvicinarsi ad uno degli autori che più di ogni altro ha segnato l'evoluzione della fotografia italiana negli ultimi decenni del novecento. La sua ricerca sul paesaggio antropizzato, depurato da qualunque intento di spettacolarizzazione, ha fatto scuola e lascia tuttora silenziosamente ammirato chi si avvicina alle sue opere.
La serata sarà curata da Irene Guandalini, laureata in Italianistica e Scienze Linguistiche, Master in Photography & Visual Design alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Ha all'attivo collaborazioni in alcuni festival di fotografia e progetti curatoriali.
La serata è gratuita, riservata ai soci CCF. E' raccomandata la prenotazione del posto compilando questa scheda
Martedì 7 novembre - ore 20.30
FOTOGRAFIA A CHILOMETRO ZERO - L'ESOTICO FUORI CASA
A cura di Adriano Frisanco
Tasmania, Cascate di Cradley MountainLa proposta che rivolgo a tutte le socie e i soci del CCF nasce sull'onda delle riflessioni fatte e spesso condivise negli ultimi anni, riguardanti il rapporto fra luoghi e soggetti delle nostre fotografie e la loro forza comunicativa, il loro potere di suggestione.
Chi mi conosce sa come la penso al riguardo: la forza espressiva di una fotografia dipende poco dal soggetto/oggetto che l’ha generata e molto dall'operazione che il fotografo ha compiuto sul corpo fisico da cui è stata generata, per pura riflessione di luce.
Senza nulla togliere alla bellezza e alla ricchezza del Viaggio, sono convinto sia possibile (e anche salutare) esplorare la bellezza e la potenzialità del luogo in cui si vive. La mia proposta vuol essere un invito, uno stimolo a osservare la realtà che ci circonda con occhi più attenti, con sguardo più acuto e nel contempo più fantasioso.
Chi vorrà condividere questa piccola ma stuzzicante ricerca fotografica collettiva che ruoterà attorno all'idea illustrata può partecipare alla serata di presentazione del progetto che si svolgerà presso la sede del CCF martedì 7 novembre alle ore 20.30.
La serata è gratuita, riservata ai soci CCF. E' raccomandata la prenotazione del posto compilando questa scheda
SALA POSE PER RITRATTO
Abbiamo mantenuto la promessa fatta tempo fa e acquistato tutto il necessario per allestire la sala di pose dedicata alla foto di ritratto (flash, diffusori, fondali ecc.) . A breve comunicheremo la modalità di utilizzo!!!
IL CCF RIPRENDE L'ATTIVITA'!
ED ECCOCI DI NUOVO!
Dopo la calda pausa estiva che ci auguriamo abbia dato a tutti un'adeguata dose di riposo/svago/divertimento/soddisfazione, anche il CCF torna in attività e invità tutte le socie e i soci a riprendere i contatti ed a partecipare alle varie iniziative:
Sabato 9 settembre
GITARELLA FOTOGRAFICA FUORI PORTA
Sabato prossimo 9 settembre, con partenza dal parcheggio di Piazzale Zuffo, andiamo a Grumes in Val di Cembra, a percorrere il "SENTIERO DEI VECCHI MESTIERI", suggestivo percorso immerso nel bosco, che si snoda fra antichi opifici recentemente restaurati, fra cui un mulino, una segheria veneziana e un fucina.
Sarà un'occasione per rivederci e per ricominciare, in modalità soft, a occuparci di fotografia.
Chi fosse interessato lo segnali o via mail o aggiungendo il proprio nome nel calendario delle attività nella homepage del sito.
Martedì 12 settembre
RIPRENDE L'APERTURA DELLA SEDE AI SOCI
Ogni martedì, a partire dal 12 settembre, con orario dalle ore 18.00 fino alle 22.00 tutti i soci possono incontrarsi presso la sede di Via Soprasasso, 1 per incontrarsi, chiacchierare, confrontarsi, scambiarsi dritte, mostrare le proprie foto ...mangiare torte...
Martedì 19 settembre
LE FOTO DELLE VACANZE
Martedì 19 settembre, dalle 20.00 alle 22.00 circa, chi ne avrà voglia potrà portare in sede 2-3 foto realizzate quest'estate, che commenteremo insieme cercando di individuarne pregi e difetti.
Per motivi organizzativi vi preghiamo di segnalare la vostra intenzione a partecipare aggiungendo il vostro nome nel calendario attività.
Lunedì 25 settembre
CORSO BASE INTENSIVO
Lunedì 25 settembre inizierà il consueto CORSO BASE INTENSIVO DI FOTOGRAFIA. Il programma dettagliato è scaricabile a questo link e la scheda di iscrizione a questa pagina.
VI INVITIAMO A DIFFONDERE L'INFORMAZIONE PRESSO I VOSTRI AMICI E CONOSCENTI!
Mercoledì 27 settembre
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLA FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO & REPORTAGE DI VIAGGIO
Mercoledì 27 settembre inizierà l'apprezzato corso dedicato alla fotografia di paesaggio e di viaggio, giunto alla ventesima edizione! Alcune nuove destinazioni renderanno attraente il programma anche a chi lo ha frequentato in altre edizioni precedenti.
Il programma dettagliato è scaricabile a questo link e la scheda di iscrizione a questa pagina.
VI INVITIAMO A DIFFONDERE L'INFORMAZIONE PRESSO I VOSTRI AMICI E CONOSCENTI!
Autunno 2017
ALTRE INIZIATIVE BOLLONO IN PENTOLA...
attendete con fiducia e seguiteci sul sito e leggendo la newsletter!