Skip to main content

VITA D'ARTISTA

È con grande entusiasmo che il Centro Cultura Fotografica@Trento propone ai soci e a tutti gli appassionati il nuovo progetto di ricerca fotografica, dal titolo “VITA D’ ARTISTA.

È il primo progetto di ampio respiro, inserito fin dall’inizio, insieme ad altri, nelle linee programmatiche del CCF@TRENTO, ma che prosegue idealmente e metodologicamente una serie di iniziative analoghe realizzate, a cura di Adriano Frisanco, prima della nascita del CCF@TRENTO: “LAVORO& LAVORI”, un’indagine fotografica sul mondo del lavoro, “DALLA VITE IN POI…” una ricerca sul mondo della vite, dal paesaggio al prodotto finale e infine “FOTOCOOP, LA COOPERAZIONE IN UNO SCATTO” dedicata al mondo delle attività cooperative nelle Valli di Sole e Rabbi.

Il nuovo progetto riguarda l’affascinante mondo dell’Arte o, meglio, degli Artisti e vedrà i partecipanti “adottare”, in chiave fotografica, un/a artista operante nell’ambito del territorio provinciale, che si occupi di musica (in qualità di cantautore, di jazzista, di direttore d’orchestra, di violinista o qualsivoglia altro ruolo…), di pittura, di scultura, di danza, di teatro, letteratura, cinema, fotografia o altre discipline artistiche non citate.

Continua a leggere

WORKSHOP SULLA FOTOGRAFIA DI STILL-LIFE

Considerazioni finali di Adriano Frisanco

Sabato e domenica 23 e 24 febbraio, presso la sede del CCF, si è svolto il Workshop sulla fotografia di still-life, giunto alla sua decima edizione e al quale hanno partecipato tre soci: Fabio, Grazia e Martina.
La fotografia di oggetti inanimati (ma non “morti” come fa pensare il termine italiano “Natura Morta”…), che nella dizione inglese prende il nome di still-life (letteralmente tradotto: vita immobile) è un genere di fotografia che oggigiorno non esercita grande attrazione sulla massa delle persone che le preferiscono generi più dinamici, capaci di fornire soddisfazioni immediate e che non comportino impegno progettuale e paziente lavoro di realizzazione. Ma non sanno cosa perdono.

Continua a leggere

LETTERA APERTA

di Adriano Frisanco

Ai soci, agli appassionati, agli ex allievi, agli iscritti alla newsletter del CCF@TRENTO è rivolta questa mia lettera aperta, che cerca di fare il punto sulla storia del Centro Cultura Fotografica@Trento e vorrebbe offrire a chi la legge un motivo per continuare a partecipare alla vita associativa o, per chi ancora non si è associato, lo stimolo a farlo e un motivo di riflessione sulla sua utilità.

Continua a leggere

ELENA MUNERATI - PRIMA SOCIA ONORARIA DEL CCF

Il Centro Cultura Fotografica@Trento si è affacciato sulla scena della cultura fotografica trentina all’inizio del 2016 e si è subito imposto all’attenzione degli appassionati per la varietà e la qualità delle sue proposte che spaziano dai corsi di vario livello, dalle serate di approfondimento culturale o tecnico, dalle visite a mostre fotografiche ai laboratori pratici di ricerca tematica, dalle serate di condivisione agli incontri con fotografi e autori operanti in ambito fotografico (collegandosi a questa pagina è possibile scaricare l’elenco di tutte le attività promosse fino ad ora).

Continua a leggere

INCONTRO CON L'AUTRICE: ELENA MUNERATI

Una storia di fotografia e di vita

Incontrare e ascoltare Elena Munerati equivale a compiere un viaggio nella storia della fotografia e nella storia di una vita. La serata che Elena ha generosamente regalato ai soci del CCF@TRENTO, lo scorso 5 dicembre, ha lasciato a tutti i numerosi partecipanti un sapore di poesia, di verità, di autenticità, di vita che ricorderemo a lungo. 

Continua a leggere

INCONTRO CON L'AUTORE: STEFANO RADOANI

Fotografia a progetto

Mercoledì 21 novembre, nella serata che abbiamo recentemente deciso di dedicare alla condivisione delle fotografie dei soci e agli incontri con vari autori, abbiamo potuto incontrare (su iniziativa del socio Lorenzo Bertoldi) STEFANO RADOANI, autore trentino, per essere precisi della Valle del Chiese, che ci ha proposto tre sue ricerche dal titolo "Civico 9", "Sola Andata" e "Exit".

Continua a leggere

KM ZERO - IL LIBRO

valimpach01

valimpach02L'avventura del "KM ZERO - L'ESOTICO FUORI CASA" si è felicemente conclusa nel mese di maggio ed ora stiamo attendendo l'arrivo delle copie del libro che ne abbiamo ricavato. Nel volume, che siamo lieti di pubblicare in versione elettronica, scaricabile a questo link, troverete non solo le immagini più significative realizzate dai partecipanti ma anche le riflessioni, per certi versi ancora più importanti, che ogni autore ha voluto condividere a conclusione del percorso. Scoprirete così le incertezze, i turbamenti, le scoperte e le illuminazioni che hanno accompagnato i compagni di avventura durante i mesi di svolgimento del progetto. Ringrazio tutti i partecipanti per il loro contributo e le loro sincere confessioni.
Adriano Frisanco

P.S Se utilizzate Acrobat Reader per visualizzare il file, vi consiglio di scegliere nel menù VISTA/VISUALIZZAZIONE PAGINA “vista a due pagine” e la voce “mostra copertina nella vista a due pagine”. Così facendo potrete vedere l’esatta impaginazione del volume.

MOSTRE A REGGIO EMILIA

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA EUROPEA - REGGIO EMILIA

Sabato 19 maggio 2018

Invitiamo tutti i soci del CCF@TRENTO a venire a Reggio Emilia per visitare le mostre fotografiche proposte dalla prestigiosa rassegna emiliana. Fra i nomi bastino quelli di JOEL MEYEROWITZ, TONI THORIMBERT, LUCA CAMPIGOTTO e...

Continua a leggere

L'OFFICINA DELLE IMMAGINI

L'OFFICINA DELLE IMMAGINI

Laboratorio di narrazione visiva

 

Giovedì 10 / 17 / 24 maggio 2018 dalle 20.30 alle 22.30

 

 

moleskina5 2Irene Guandalini, che noi del CCF già conosciamo e apprezziamo, ci propone un'iniziativa molto originale, divertente e stimolante dal titolo "L'OFFICINA DELLE IMMAGINI / LABORATORIO DI NARRAZIONE VISIVA"

Si tratta di un ciclo di tre incontri, con cadenza settimanale, nei quali impareremo come si fa a raccontare una storia attraverso le immagini, pensando e sviluppando un proprio racconto visivo. Capiremo che ogni storia richiederà attenzioni specifiche e accorgimenti diversi l’una dall’altra e che il manuale da seguire cambia in continuazione. Alla fine del percorso, per ogni racconto andremo a creare un piccolo libro autoprodotto.
Ogni partecipante avrà carta bianca sul tema da cui partire per sviluppare il proprio racconto. Tutto è valido, si può parlare del nonno, del proprio colore preferito o del pino davanti a casa. C’è solo una regola: vietato fotografare! Tutte le immagini che comporranno le nostre storie dovranno infatti essere immagini che esistono già (prese ad esempio da riviste, giornali, web, album di famiglia, libri …) che andremo poi a ritagliare, scansionare, disegnare, descrivere, incollare … e che andranno a costituire la spina dorsale del nostro libro.

In breve, nel primo incontro si presenterà il progetto nel dettaglio e si parlerà di alcuni elementi basilari della composizione visiva attraverso i progetti di alcuni fotografi e artisti che hanno lavorato con le immagini trovate. Si chiederà ai partecipanti di presentare il tema da loro scelto così da iniziare ad imbastire insieme il progetto di ognuno, capendo quali immagini cercare, dove trovarle, etc.

Continua a leggere

SALA POSA PER I SOCI DEL CCF

Siete appassionati di fotografia di ritratto, siete soci del CCF@TRENTO? Vi piacerebbe avere a disposizione una sala posa attrezzata con flash e accessori vari?

Bene, a partire dalla prossima settimana sarà possibile prenotare la sala attrezzata presso la nostra sede di Gardolo!
Le modalità per accedere a questo servizio verranno comunicate giovedì prossimo, nell'incontro dedicato all'uso dell'attrezzatura messa a disposizione.

Continua a leggere

2023© Tutti i diritti riservati Centro cultura Fotografica Trento
Designed by Federweb.com