NUOVA SEDE 2
Care socie e cari soci,
come anticipato due giorni fa, il CCF ha trovato, finalmente, una nuova sede!
E' stata una ricerca lunga e faticosa, durata più di quanto sperassimo ma, alla fine, ci siamo riusciti. Prezioso il contributo di alcuni amici che ci hanno indicato la strada da percorrere, altrettanto prezioso lo stimolo a non mollare da parte di molti di voi e, fondamentale, la profonda convinzione di aver dato vita, a gennaio, a un progetto importantissimo ed entusiasmante che, ne siamo più che certi, darà frutti inaspettati a tutti noi soci e a quanti lo diventeranno nei prossimi mesi e anni.
Adesso le cose si sono fatte più semplici: la sede, concessaci dal Comune di Trento cui va il nostro sincero ringraziamento, è in uso esclusivo e, non dovendo più sottostare alla convivenza forzata con AF Fotografia, potrà essere disponibile per le attività del CCF a pieno ritmo, senza limiti di tempo!
Le prossime due settimane saranno destinate a sistemarla, arredarla e abbellirla (a questo proposito, nei prossimi giorni riceverete delle specifiche richieste) e prepararla per una festa di inaugurazione che si terrà immediatamente dopo le prossime festività.
Il cassetto del CCF è pieno di progetti che smaniano per uscirne ed essere realizzati e noi lo faremo a partire da gennaio!
Domani, sabato 17 dicembre, potrete venire a dare un'occhiata alla nuova sede: vi accoglieremo, in maniera informale, dalle 14.00 alle 17.00
PORTE APERTE in via Soprasasso 1
Qui sotto la mappa per raggiungerci:
NUOVA SEDE
Signore e Signori, sono felice di annunciarvi che
ABBIAMO UNA NUOVA SEDE!!!
Domani in giornata pubblicherò tutti i dettagli
Adriano
IL CCF RICOMINCIA L'ATTIVITA'!
Buongiorno a tutti gli amici del Centro Cultura Fotografica@Trento, soci e non ancora soci!
Come avete saputo dall'ultima newsletter Il CCF sta attivamente cercando la nuova sede nella quale potranno realizzarsi i molti progetti, uno più bello dell’altro, nei quali sarete coinvolti nei prossimi mesi.
Nell’attesa, che contiamo sia molto breve, il Centro propone due attività didattiche che saranno condotte, come è sempre avvenuto, da Adriano Frisanco ma che, a partire da questa edizione, diventano parte dell’attività dell’Associazione. Nulla cambia per quanto riguarda i programmi, le modalità di svolgimento e neppure i costi che, anzi, subiscono una diminuzione, prevedendo semplicemente una quota di partecipazione e la quota di associazione al CCF. Per gli appassionati già associati il risparmio sarà notevole e per i nuovi soci, oltre a un risparmio sulla quota delle precedenti edizioni, saranno fruibili tutte le opportunità che il Centro offre ai suoi associati: serate culturali, serate didattiche, visite a mostre ecc…
Nel dettaglio:
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA
Si svolgerà fra il 26 settembre e il 10 novembre 2016 ed è impostato, come di consueto nella sessione autunnale, su lezioni bisettimanali che impegnano un arco di tempo ridotto garantendo un elevato livello di approfondimento dei vari argomenti trattati.
Il programma dettagliato è scaricabile a questa pagina. La scheda di iscrizione è scaricabile a questo link.
Informazioni agli indirizzi mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando al docente al 348/7344428
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLA FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO & REPORTAGE DI VIAGGIO
ll corso, che inizierà martedì 27 settembre e si concluderà martedì 22 novembre, è rivolto ai fotoamatori che hanno frequentato il corso di primo livello o che possiedono comunque le conoscenze tecniche di base.
Ha come obiettivo l’approfondimento degli aspetti espressivi e tecnici della fotografia di paesaggio naturale, urbano e architettonico, con un approccio metodologico strettamente pratico con sei esercitazioni sul campo seguite dall’esame critico dei risultati ottenuti. Al termine è previsto un mini-concorso con assegnazione di premi simbolici agli autori delle tre immagini più significative realizzate durante le escursioni.
Il programma dettagliato è scaricabile a questa pagina. La scheda di iscrizione è scaricabile a questo link.
Informazioni agli indirizzi mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando al docente al 348/7344428
Condividete con tutti i vostri amici, parenti e colleghi!!!!
VIAGGIO NELLA STORIA 5
E. Brotherus "Der Wanderer"
Le vie del paesaggio - parte seconda
giovedì 19 maggio - 20.30
Eccoci arrivati all'ultima puntata, prima della pausa estiva, dedicata alla storia della Fotografia. Conduttore della serata sarà Floriano Menapace che, con la consueta ricchezza di spunti, aneddoti e notazioni storiche, concluderà (per ora) l'introduzione alla storia della fotografia di paesaggio. Non mancate di partecipare!!!
GIORNATE FOTOGRAFICHE
Giugno 2016
l’estate si avvicina e molti di voi stanno già scaldando i motori e oliando le fotocamere preparandosi alle meritate vacanze! Se le vostre ambizioni vi chiedono di realizzare dei reportage fotografici degni di tal nome, che non si riducano solamente a una collezione di frammenti insignificanti, potreste pensare di rinfrescarvi la memoria e prepararvi al meglio partecipando a una delle iniziative didattiche che, come tutti gli anni vi propongo all’inizio dell’estate.
Tre giornate + tre serate di revisione, dedicate a tre temi diversi (*):
MICHAEL KENNA
Vi piace la fotografia di paesaggio? Vi piace la fotografia in B&N? Allora sabato 30 aprile non prendete impegni per il pomeriggio perchè il Centro Cultura fotografica@Trento vi invita a condividere la visita alla mostra di Michael Kenna
SE GUARDI COSA VEDI?
Giovedì 5 maggio 2016
Perchè un'immagine ti colpisce? Perchè la stessa immagine colpisce te e non me?
L'incontro del 5 maggio si propone di stimolare una riflessione sulle dinamiche della percezione e di come la persona è parte attiva nel costruire cosa vede: non è solo l'immagine in sé e per sé, ma quanto di noi mettiamo, mentre osserviamo in “soggettiva”, appunto! Il confronto tra i partecipanti vuole portare ognuno a diventare più consapevole di questi aspetti e di quanto ciò possa essere utile per leggere e costruire le proprie fotografie.
VIAGGIO FOTOGRAFICO IN ISTRIA
Cari appassionati di fotografia,
dopo la piacevole e soddisfacente esperienza del "viaggetto" di tre giorni a Ulm, svoltasi nel giugno del 2015, vi propongo una seconda esperienza di quattro giorni, da giovedì 2 (è giorno festivo e quindi "consumereste" un solo giorno di ferie) a domenica 5 giugno, con destinazione ISTRIA. Si svolgerà nelle zone più interne di quella bellissima regione, di cui molti conoscono solamente il perimetro costiero, ma che, in verità, è uno scrigno di perle, fatto di paesi, borghi, colline e valli ricche di storia e di suggestione.
Per sapere tutto cliccate qui
ASTROFOTOGRAFIA - LABORATORIO PRATICO
ASTROFOTOGRAFIA 3
Laboratorio Astrofotografia del Paesaggio e serata “Astro-Gastro”
Sabato 7 maggio 2016
Dalla teoria alla pratica: il terzo appuntamento dedicato all’Astrofotografia del Paesaggio propone una serata “laboratorio” durante la quale i soci partecipanti potranno approfondire e sperimentare le tecniche di ripresa fotografica illustrate nel corso dei precedenti due incontri informativi.
Programmato per il sabato 7 di maggio, questa iniziativa avrà come palcoscenico Maso Naranch, http://www.naranch.it/, situato in località Pannone di Mori, per le sue peculiari caratteristiche paesaggistiche, per il limitato inquinamento luminoso e per il rinomato ristorante che ci darà la possibilità di trascorrere una serata conviviale “Astro-Gastro” all’insegna dell’Astrofotografia e della buona Cucina accostata alle meraviglie dell’Universo.