Skip to main content

La foto del mese - Dal concorso alla storia

Tema anno 2025: L’ARCOBALENO

Regolamento

1. Obiettivo dell’Iniziativa“La Foto del Mese" è un’iniziativa fotografica che celebra la bellezza e la varietà cromatica attraverso i mesi dell’anno, ciascuno dedicato a un colore dell’arcobaleno. Le migliori foto selezionate diventeranno una mostra
e saranno pubblicate in un libro fotografico finale.

2. Temi Mensili
Ogni mese sarà dedicato a un colore dell’arcobaleno:
MESI PRESENTAZIONE SCADENZA INVIO FOTO
• Marzo 02.04.25 31.03.25
• Aprile 30.04.25 29.04.25
• Maggio 28.05.25 27.05.25
• Giugno
• Luglio
• Agosto
• Settembre 24.09.25 23.09.25
• Ottobre 29.10.25 28.10.25
• Novembre 26.11.25 25.11.25
• Dicembre

3. Partecipazione
• La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli appassionati di fotografia, maggiori di 16 anni, con o senza esperienza. Soci e non soci del CCF
• Ogni partecipante può inviare solo tre foto singole (non collegate fra loro), al mese.
• Le immagini devono rappresentare il colore del mese.


4. Requisiti Tecnici delle Fotografie
• Le foto devono essere in formato JPG con una risoluzione minima di 3600 pixel lato corto (alta qualità).
• Non sono ammessi fotomontaggi o eccessive manipolazioni digitali. Sono consentite regolazioni di base (contrasto, luminosità, saturazione).
• Non sono ammesse fotografie con scritte sovrimpresse, bordi o cornici. Le immagini devono essere anonime, quindi senza firma o simili.
• Le immagini devono essere originali e non violare diritti d’autore o privacy di terzi.
• Non sono ammesse immagini che possano ledere la dignità personale o danneggiare l’immagine e il nome del CCF.


5. Modalità di Invio
• Le foto devono essere inviate entro e non oltre le 23:59 della data indicata nella tabella del punto 2 di questo regolamento, tramite email all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oggetto: Progetto Arcobaleno
• Il file deve essere nominato con il formato: Nome_Cognome_Mese_Colore_Num.foto.jpg  (es. Mario_Rossi_Gennaio_Rosso_1.jpg).
 

6. Selezione e Giuria
• Ogni mese verrà scelta una foto vincitrice insieme ad alcune immagini meritevoli di una menzione speciale. La selezione sarà affidata al pubblico presente durante la serata di presentazione.
• Le immagini premiate entreranno a far parte del progetto finale, che potrà culminare in una mostra o libro fotografico.


7. Diritti e Utilizzo delle Immagini
• Gli autori mantengono i diritti sulle proprie immagini.
• Partecipando, gli autori concedono all’organizzazione il diritto di pubblicare le foto sui canali ufficiali dell’iniziativa e nel libro finale, con il riconoscimento dell’autore.


8. Premiazione e Pubblicazione
• Alla fine dell’anno, tutte le foto selezionate verranno raccolte in una mostra o libro fotografico dal titolo: "Un anno a colori".


9. Accettazione del Regolamento
• La partecipazione implica l’accettazione integrale del presente regolamento.
• L’organizzazione si riserva il diritto di apportare modifiche per migliorare lo svolgimento dell’iniziativa (eliminazione delle foto fuori contesto)
Per ulteriori informazioni, contattare email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Oggetto: Progetto
Arcobaleno

La foto del mese - dal concorso alla storia

Tema anno 2025: L’ARCOBALENO

mercoledì 12 marzo alle ore 20:30

ad HarpoLab, Piazza Garzetti 24

 

“La Foto del Mese" è un’iniziativa fotografica che celebra la bellezza e la varietà cromatica attraverso i mesi dell’anno, ciascuno dedicato a un colore dell’arcobaleno.

Le migliori fotografie selezionate diventeranno una mostra e saranno pubblicate in un libro fotografico finale.

Ulteriori dettagli verranno forniti durante la presentazione del progetto, tra i quali il tema del mese di marzo e gli appuntamenti futuri.

L'attività sarà introdotta da un breve momento in cui verranno presentate le attività del 2025 e in cui i partecipanti potranno presentare le proprie proposte, interessi e disponibilità nel fornire supporto allo sviluppo delle iniziative future.

La serata è aperta a tutti, soci e non soci, per cui vi chiediamo di portare un/a amico/a, così da aiutarci a rilanciare l'attivita del CCF@Trento.

 

A presto!

Il Direttivo

Compleanno di HarpoLab

Il Centro Cultura Fotografica@Trento è felice di annunciare che riprenderà la sua attività con nuovo slancio!

Siamo ripartiti con entusiasmo grazie alla collaborazione con HarpoLab, trasferendo la nostra sede in Piazza Garzetti 24, Trento.
Questa nuova sinergia fra CCf e HarpoLab verrà presentata in occasione del Compleanno di HarpoLab, che si terrà sabato 25 gennaio.
In particolare vi invitiamo alle ore 18:00 all’inaugurazione della mostra fotografica "Ti conosco mascherina" da noi allestita: sarà l’occasione perfetta per scoprire gli spazi della nuova sede, conoscere il nuovo direttivo e, soprattutto, condividere idee e proposte per la programmazione delle attività del 2025.

Vi aspettiamo numerosi, con il desiderio di continuare a costruire insieme un CCf sempre più dinamico e aperto a nuove idee e iniziative!

A presto,
Il direttivo del CCf

IL CCF@TRENTO RIPRENDE LE ATTIVITÀ

estate2024Eccoci di nuovo!
Dopo una lunga e torrida estate, durante la quale ci siamo, sperabilmente tutti, riposati e rinfrancati, è giunto il momento di riaccendere i motori e riattivare le attività della nostra associazione.
Ad attenderci ci sono progetti già avviati, come il "PROGETTO ALTAVALLE" e tante altre iniziative che, nel corso delle prossime settimane, proporremo alle socie, ai soci e a tutte le persone che amano la fotografia e apprezzano le nostre proposte.
Iniziamo aprendo la sede mercoledì 11 settembre, alle ore 20.00, per ritrovarci, raccontarci e riprendere le fila del nostro discorso sulla Fotografia.

 

separatore

 

corsobaseautunno2024CORSO BASE AUTUNNALE - nuovo programma!
da lunedì 7 ottobre a lunedì 11 novembre

Questa edizione inaugura una nuova impostazione didattica. Introduce infatti nel programma una serie di laboratori interattivi attraverso i quali i partecipanti sperimenteranno in pratica i meccanismi attraverso i quali viene generata ogni fotografia. Alla fine di ogni ciclo una lezione frontale riassumerà e preciserà i concetti emersi nei laboratori. Una successiva esercitazione, seguita da una serata di revisione dei risultati, completerà e perfezionerà l’apprendimento.
Su questa pagina il programma completo e su questa la scheda di iscrizione

Vi preghiamo cortesemente di condividere il programma con amici e parenti che ritenete possano essere interessati!

CHILOMETRO ZERO 2024

Finalmente è arrivata l'estate, tempo di vacanza, svago, riposo, ricarica. Anche il CCF riduce le proprie attività, ma non le interrompe del tutto. Abbiamo infatti appena iniziato la fase operativa del progetto "ALTAVALLE", che coinvolgerà il nostro Centro nei prossimi mesi, come potrete scoprire leggendo il programma dettagliato pubblicato su questo sito e scaricabile da questo link. Ma non è tutto!

Abbiamo portato a compimento il progetto "CHILOMETRO ZERO 2024" stampando un volume di 80 pagine che sintetizza il "viaggio" compiuto dagli undici soci partecipanti. Un viaggio che ha fatto consumare pochissimo carburante ma che ha permesso di esplorare luoghi fisici ed emotivi solitamente poco frequentati.

km0 copertina

Cliccando su questo link potrete sfogliare il libro ed immergervi nel suo caldo contenuto, fatto di intense fotografie ma anche di racconti e di intime confidenze.
Vi auguriamo buona lettura e vi invitiamo, se lo vorrete, a scrivere i vostri commenti.

LA FOTOGRAFIA UTILE E IL CCF@TRENTO

fotografia utile 2EDITORIALE

La fotografia, grazie alla sua duttilità, si è sempre prestata a svolgere funzioni diverse a seconda delle esigenze di ognuno, che possono spaziare dal semplice compito di mostrare le cose e descriverne le caratteristiche fisiche fino a diventare mezzo di audace espressione artistica.
L’evoluzione tecnologica degli strumenti e la dirompente irruzione di internet hanno offerto, negli ultimi vent’anni, opportunità difotografia utile 1 condivisione e di visibilità prima inimmaginabili, consentendo a una folla immensa di affacciarsi alla smisurata vetrina del web.
Questo fenomeno, sano e democratico in sé, ha alimentato una tendenza a considerare la fotografia esclusivamente nella sua dimensione autoriale, costringendo in un angolo altre possibili declinazioni, non dominate da quell'urgenza espressiva individuale che spesso sfocia in una ansiosa gara competitiva.
Senza nulla togliere alla legittimità e al valore della ricerca personale, vorrei parlare in queste righe di un modo diverso e di una diversa funzione che la pratica fotografica può svolgere, soprattutto all’interno di una associazione come il CCF.
fotografia utile 4La fotografia può infatti diventare strumento di esplorazione, di indagine, di analisi, al servizio di progetti di ricerca ideati e condotti da collettivi di fotoamatori che, in queste attività, cercano il raggiungimento di obiettivi di “bene comune” piuttosto che la celebrazione del proprio talento.
Il Centro Cultura Fotografica@Trento ha, fin dall’inizio, alimentato questo tipo di approccio, realizzando numerose iniziative volte a esplorare tematiche sociali e culturali come ad esempio, “Km Zero”, “Vita D’artista”, “Ti Conosco Mascherina”, “Con-Tatto” e altri progetti precedenti la fondazione dell’associazione (vedi tabella in calce).

Oggi Il CCF@TRENTO si propone come punto di riferimento nel panorama culturale trentino e, in particolare, nel settore fotografico amatoriale, per tutti coloro che condividono questa visione della fotografia. Più che una “fucina di talenti” o una piattaforma di lancio per i futuri H. C. Bresson, il CCF si configura come un’associazione di appassionati che mettono a disposizione il loro talento per iniziative di utilità collettiva, sociale e culturale.
fotografia utile 3Va rimarcato che dedicare le proprie abilità a un obiettivo di utilità comune non confligge con la ricerca della qualità estetica, non umilia la singolarità del contributo individuale ma lo rende fecondo proprio perché condiviso e finalizzato a uno scopo comune.
Oltre ai progetti menzionati, altre importanti iniziative sono in fase di lancio e molte altre potranno trovare spazio grazie a collaborazioni già in atto con organizzazioni come il FAI Delegazione di Trento, o da attivare con attori che, a vario titolo, si occupano di territorio, tutela ambientale, temi sociali come l’immigrazione, le disparità di genere ecc., nei quali la fotografia può svolgere un prezioso ruolo.

Le considerazioni appena espresse vogliono essere anche un invito rivolto a tutti coloro che condividono la passione per la fotografia e desiderano dare, in varia forma, il loro contributo attraverso:

  1. Proposta di temi e soggetti per i prossimi progetti fotografici.
  2. Partecipazione alle ricerche: se hai competenze specifiche o sei interessato a indagare su un argomento particolare, puoi partecipare alle ricerche di base per i progetti. Questo potrebbe includere interviste, studio di documenti storici o analisi di dati.
  3. Organizzazione di eventi e mostre: puoi contribuire all’organizzazione di mostre fotografiche o eventi legati ai progetti.
  4. Scrittura e documentazione: la fotografia va a braccetto con la scrittura. Puoi aiutare a documentare il processo, scrivendo articoli, racconti, interviste, testi esplicativi per le mostre.
  5. Condivisione e sensibilizzazione: condividi i progetti fotografici sui social media, coinvolgi altre persone e sensibilizza l’opinione pubblica sugli argomenti trattati. La fotografia può essere uno strumento potente per promuovere la consapevolezza e il cambiamento.

Ricorda che ogni contributo, grande o piccolo, è prezioso. Il CCF@TRENTO accoglie con entusiasmo la partecipazione di tutti coloro che desiderano condividere la loro passione per la fotografia e contribuire a progetti significativi.

Il presidente del CCF Adriano Frisanco 

PROGETTI REALIZZATI

progetti realizzati

 

MINI-CONTEST

SULLA RIVA

Mercoledì 20 marzo 2024 abbiamo replicato la serata di revisione e commento del "MINICONTEST" di marzo, dedicato questa volta, al titolo "SULLA RIVA". In questa seconda edizione abbiamo proposto una lettura delle immagini cercandone l'adesione ad attributi psicologici quali: "serenità, drammaticità, intimità, gioia, esotismo, simpatia, riposo, tristezza, originalità
Ne è scaturito un interessante il dibattito che ha rivelato da una parte la soggettività della percezione, dall'altra la convergenza dell'interpretazione nei casi di immagini più fortemente e nitidamente caratterizzate. 
Qui sotto la galleria delle fotografie inviate, con i nomi degli autori. Anche in questa occasione abbiamo voluto premiare tutti i partecipanti ... con un viaggio premio nel pianeta della Fotografia!

Tommaso Bertoldi
Tommaso Bertoldi
Oscar Trezza
Oscar Trezza
Ornella Bonazza
Ornella Bonazza
Monica Tomaselli
Monica Tomaselli
Mariangela Trapin
Mariangela Trapin
Marco Forcina
Marco Forcina
Lorenzo Zancanella
Lorenzo Zancanella
Lorenza Panizza
Lorenza Panizza
Licia Marinchel
Licia Marinchel
Franco Devigili
Franco Devigili
Flavia Ardermarcher
Flavia Ardermarcher
Carmelo Urgesi
Carmelo Urgesi
Angela Marra
Angela Marra
Alessandro Romboli
Alessandro Romboli
Alberta Postinghel
Alberta Postinghel
Adriano Frisanco
Adriano Frisanco

fotografia, mostre fotografiche, CCF@TRENTO

NUOVE ATTIVITA' MARZO 2024

Qui di seguito gli appuntamenti proposti dal CCF@TRENTO per le prossime settimane.

BibliotecaSEDE APERTA - CHIACCHIERE FRA SOCI E RIORDINO DELLA BIBLIOTECA DEL CCF
mercoledì 28 febbraio - sede CCF - ore 20.30

Un fotografo e le fotografie che realizza si evolvono, nel corso del tempo, in perfetta sincronia con l'evoluzione della propria esperienza e della cultura di cui si ciba. Fra i tanti "alimenti" che nutrono e arricchiscono il suo bagaglio culturale il libro occupa un posto d'onore.
Il Centro Cultura Fotografica@Trento ha creato, fin dalla nascita, una propria dotazione libraria, modesta ma importante nel suo significato. Nell'incontro di mercoledì 28 febbraio daremo una sistemata a tutti i libri, le pubblicazioni, i cataloghi e le riviste di settore, con lo scopo di facilitarne la consultazione e il prestito a tutti i soci.
Per chi ha tempo e voglia di contribuire l'appuntamento è per oggi alle 20:30!
 

separatore

sulle rive 18LANCIO DEL NUOVO TEMA DEL MESE:   SULLA RIVA  
entro domenica 17 marzo

Dopo il primo esperimento, che ha riscosso un grande apprezzamento fra i soci, lanciamo il secondo "Minicontest" su un nuovo tema: SULLA RIVA
Le socie, i soci e gli amici del CCF sono invitati a partecipare inviando la propria interpretazione del tema entro e non oltre domenica 17 marzo. Il successivo mercoledì 20 marzo avrà luogo la proiezione delle immagini inviate, con la relativa votazione delle immagini reputate più meritevoli.
L'immagine (una sola!) va inviata in allegato all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e deve avere le seguenti caratteristiche: jpg - dimensione lato lungo almeno 4.000 pixel
Il numero massimo di partecipanti al contest è limitato a 30 ed è pertanto opportuno prenotare il posto compilando questo form
 

separatore 

esposimetroSERATA TECNICA: LA MISURAZIONE DELL'ESPOSIZIONE
mercoledì 6 marzo - sede CCF - ore 20.30

A tutti i fotografi capita di ottenere fotografie con lievi o marcate sovra o sotto-esposizioni. Spesso si imputano tali errori alla fotocamera o alla propria imperizia ma in realtà la "colpa" è della realtà!
La provocatorietà dell'affermazione troverà la spiegazione nella trattazione che il fotografo professionista Adriano Frisanco proporrà sul funzionamento degli esposimetri, sui metodi di misurazione dell'esposizione e sugli errori che tutte le fotocamere commettono (e non possono non commettere).
Per partecipare prenotate il posto su questo link

separatore 

ubiquitàUBIQUITÀ, SONO QUA E ANCHE LÀ...
mercoledì 13 marzo - sede CCF - ore 20.30

La fotografia, nella sua meravigliosa duttilità, si presta a qualunque utilizzo la persona ne voglia fare, che sia un uso tecnico, o scientifico o sociale, narrativo, poetico (l'elenco è sterminato), ed anche al gioco, che non necessariamente deve essere banale.
Uno dei "giochi" che possono divertire ma anche diventare creatori di storie interessanti è il FOTOMONTAGGIO, tecnica che la fotografia ha praticato fin dai primordi della sua vita (conoscete Oscar Gustave Rejlander?)
La fotografia digitale e i software di postproduzione hanno reso tale pratica enormemente più semplice da realizzare e la serata sarà dedicata a mostrare delle semplici procedure per ottenere fotomontaggi come quello che vedete qui a fianco.
Per partecipare prenotate il posto su questo link

separatore

MINICONTEST   SULLA RIVA  

mercoledì 20 marzo - sede CCF - ore 20.30sulle rive 18

Proiezione, votazione e libero commento sulle fotografie che hanno partecipato alla sfida!
Per partecipare prenotate il posto su questo link

 

MINI-CONTEST

IL FREDDO

Mercoledì 21 febbraio 2024, nella nostra sede di Gardolo, abbiamo proiettato, votato e infine analizzato le fotografie che hanno partecipato alla prima edizione del "MINICONTEST" dedicata al tema del FREDDO. L'iniziativa, molto stuzzicante per i soci, è la prima di una serie che si ripeterà ogni mese su un tema diverso, comunicato a tutti tramite newsletter.
Sarà un'occasione per parlare di fotografia, di riflettere sul suo potere comunicativo e sulle componenti del linguaggio fotografico.

Qui sotto la galleria delle fotografie in gara, con in testa le più votate. Il premio, uguale per tutti, è un granello di comprensione in più...

1 Angela Marra
1 Angela Marra
2 Adriano Frisanco
2 Adriano Frisanco
2 Claudio Debiasi
2 Claudio Debiasi
3 Marco Forcina
3 Marco Forcina
Alberta Postinghel
Alberta Postinghel
Alessandro Matonti
Alessandro Matonti
Alessandro Romboli
Alessandro Romboli
Carmelo Urgesi
Carmelo Urgesi
Licia Marinchel
Licia Marinchel
Lorenza Panizza
Lorenza Panizza
Monica Tomaselli
Monica Tomaselli
Oscar Trezza
Oscar Trezza

fotografia, mostre fotografiche, CCF@TRENTO

L'INVENZIONE DELLA FOTOGRAFIA

LETTURA PUBBLICA CON FAI

La Fotografia è frutto, come tutte le grandi invenzioni, di una meravigliosa avventura dell'intelletto e dello spirito umano. La fotografia è fatta di materia e di luce, con la luce che trasforma la materia, rendendola più scura o più chiara o, comunque, diversa. Già nell'antica Grecia e poi nelle terre arabe si studiavano i talvolta bizzarri comportamenti della luce. Nel 16° secolo ci pensarono Leonardo Da Vinci e altri studiosi a sviluppare le teorie sui fenomeni luminosi.
Ma alla fotografia non bastava.
In un mondo parallelo agivano gli alchimisti, che nell'inseguire il sogno della pietra filosofale, fatalmente scoprivano altri fenomeni di trasformazione della materia, come il fatto, ad esempio, che alcune sostanze si scurivano, fino a diventare nere, quando venivano colpite dalla luce.
Era proprio ciò che la Fotografia cercava.
È all'inizio del 19° secolo che, sotto la spinta dell'illuminismo, della libertà di pensiero, dello svilupparsi dell'economia industriale e dell'esplosione della ricerca scientifica che le due discipline si incontrano e si sposano: la fisica della luce e la chimica dell'argento.
Il 1839 è l'anno del battesimo della Fotografia e, oggi... siamo tutti fotografi!

 

2023© Tutti i diritti riservati Centro cultura Fotografica Trento
Designed by Federweb.com